Piano delle Attività Personale ATA
PIANO ATA a.s. 2022 2023
PIANO DELLE ATTIVITA' DEL PERSONALE ATA a.s. 2022 2023
Allegato 1 al Piano ATA 22 23 PROPOSTA AL DS DI FORMAZIONE ATA
ART.66 CCNL 06/09 del 29/11/2007 – IL PIANO ANNUALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Il piano delle attività del personale ATA: Principale Strumento dell'organizzazione del lavoro del Personale ATA (Personale Ausiliario /Tecnico e Amministrativo).
Ad ogni inizio di anno scolastico, il Direttore dei servizi generali e amministrativi convoca il personale ATA per una specifica riunione al fine di recepire intese, proposte, richieste e suggerimenti in relazione all’attività lavorativa, sulla base di quanto emerso in sede di incontro e nel rispetto delle direttive di massima impartire dal Dirigente scolastico, il Direttore S.G.A. propone il Piano Annuale delle attività del personale A.T.A., un documento pianificativo-organizzativo flessibile che attribuisce mansioni, competenze e reparti a tutto il personale a lui subordinato. L’atto è espressione della sua autonomia organizzativa.
Nella predisposizione di questo documento definito proposta di piano delle attività, il DSGA in particolare valuta attentamente il PTOF e si attiene alle direttive di massima impartite dal Dirigente scolastico.
Ricevuta dal DSGA la proposta di piano delle attività, il DS la adotta, se la ritiene idonea all’attuazione del PTOF e congruente alla norma ed alla propria direttiva.
Il piano delle attività è oggetto di informazione sindacale e non di contrattazione, comunque rimane la necessaria premessa alla contrattazione sui criteri di assegnazione del personale ai diversi compiti. La contrattazione definisce anche l’ammontare del lavoro straordinario, cioè le prestazioni eccedenti l’orario di servizio; infatti, il lavoro straordinario è retribuito in base a quanto definito nel contratto integrativo d’istituto, compatibilmente con l’ammontare del fondo di istituto.
Anche gli incarichi specifici sono assegnati secondo i criteri definiti dalla contrattazione d’istituto; il DS, alla luce del contratto di istituto e del piano delle attività, assegnerà gli incarichi specifici al personale ATA.
La gestione del piano attività del personale ATA impone flessibilità ed adattabilità, nel rispetto degli obblighi normativi e contrattuali.
In allegato al PIANO ATA come parte Integrante dello stesso c'è la Proposta di Formazione del Personale ATA: in particolare la Formazione degli Assistenti Amministrativi e dei Collaboratori Scolastici quale strumento strategico e fondamentale per il miglioramento dei servizi della scuola e del benessere degli stessi lavoratori in un'ottica di crescita e di sviluppo di tutto il Sistema scolastico atteso che gli Uffici amministrativi sono a servizio della Didattica e dell'Utenza Esterna quindi le Famiglie/Alunni.
Piano ATA 2021/22
ART.66 CCNL 06/09 del 29/11/2007 – IL PIANO ANNUALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Il piano delle attività del personale ATA: Principale Strumento dell'organizzazione del lavoro del Personale ATA (Personale Ausiliario /Tecnico e Amministrativo).
Ad ogni inizio di anno scolastico, il Direttore dei servizi generali e amministrativi convoca il personale ATA per una specifica riunione al fine di recepire intese, proposte, richieste e suggerimenti in relazione all’attività lavorativa, sulla base di quanto emerso in sede di incontro e nel rispetto delle direttive di massima impartire dal Dirigente scolastico, il Direttore S.G.A. propone il Piano Annuale delle attività del personale A.T.A., un documento pianificativo-organizzativo flessibile che attribuisce mansioni, competenze e reparti a tutto il personale a lui subordinato. L’atto è espressione della sua autonomia organizzativa.
Nella predisposizione di questo documento definito proposta di piano delle attività, il DSGA in particolare valuta attentamente il PTOF e si attiene alle direttive di massima impartite dal Dirigente scolastico.
Ricevuta dal DSGA la proposta di piano delle attività, il DS la adotta, se la ritiene idonea all’attuazione del PTOF e congruente alla norma ed alla propria direttiva.
Il piano delle attività è oggetto di informazione sindacale e non di contrattazione, comunque rimane la necessaria premessa alla contrattazione sui criteri di assegnazione del personale ai diversi compiti. La contrattazione definisce anche l’ammontare del lavoro straordinario, cioè le prestazioni eccedenti l’orario di servizio; infatti, il lavoro straordinario è retribuito in base a quanto definito nel contratto integrativo d’istituto, compatibilmente con l’ammontare del fondo di istituto.
Anche gli incarichi specifici sono assegnati secondo i criteri definiti dalla contrattazione d’istituto; il DS, alla luce del contratto di istituto e del piano delle attività, assegnerà gli incarichi specifici al personale ATA.
La gestione del piano attività del personale ATA impone flessibilità ed adattabilità, nel rispetto degli obblighi normativi e contrattuali.
In allegato al PIANO ATA come parte Integrante dello stesso c'è la Proposta di Formazione del Personale ATA: in particolare la Formazione degli Assistenti Amministrativi e dei Collaboratori Scolastici quale strumento strategico e fondamentale per il miglioramento dei servizi della scuola e del benessere degli stessi lavoratori in un'ottica di crescita e di sviluppo di tutto il Sistema scolastico atteso che gli Uffici amministrativi sono a servizio della Didattica e dell'Utenza Esterna quindi le Famiglie/Alunni.
PIANO ATA PETRASSI 2021 2022_signed-signed.pdf
PROPOSTA FORMAZIONE ATA PETRASSI 2021 2022.pdf