Docenti

 

La Nostra Scuola in seguito al dimensionamento si è trasformata in un Istituto Comprensivo e come tutti gli Istituti Comprensivi è caratterizzata dal punto di vista logistico da ubicazioni diverse tra la sede Centrale e i Plessi di cui è composta. 

Come tutti gli Istituti Comprensivi la Dirigenza e la Direzione amministrativa è unica sia per la Secondaria di 1° Grado che per i due Plessi di Scuola Primaria. 

Per la gestione ed un controllo dei diversi plessi quindi il Dirigente scolastico nomina un docente fiduciario, il c.d. referente di plesso, al quale delega alcune mansioni fondamentali e indispensabili per il corretto “funzionamento” del plesso in assenza della dirigenza e degli uffici di segreteria che sono ubicati in quella che rappresenta la cosiddetta “sede centrale” dell’istituto in Via della Maratona n. 23.

E' utile ricordare che la nomina dei Referenti di Plesso ha carattere fiduciario, pertanto Dirigente scolastico ha il diritto di scegliere in piena autonomia i suoi collaboratori, tra i quali appunto i referenti di plesso, al fine di attribuire loro mansioni organizzative, di vigilanza e di coordinamento che sono di sua competenza, ma che può delegare. Della nomina annuale viene informato il Collegio dei Docenti il quale quindi prende atto delle decisioni e delle nomine effettuate dal DS, ma non ha alcuna competenza nella fase di designazione dei fiduciari di plesso. Ed infatti, la legge 107 del 2015 c.d. Buona Scuola, in relazione allo “staff di dirigenza” ribadisce il ruolo esclusivo del Dirigente scolastico per la nomina dei suoi collaboratori, ove nel comma 83 si prevede che "Il dirigente scolastico può individuare nell’ambito dell’organico dell’autonomia fino al 10 per cento di docenti che lo coadiuvano in attività di supporto organizzativo e didattico dell’istituzione scolastica.”

Le Mansioni dei refenti non sono disciplinate dettagliatamente in una normativa specifica proprio perchè trattandosi di rapporto fiduciario con il DS le relative mansioni, per le quali si ha delega, sono solitamente concordate con il Dirigente scolastico.

Tra le mansioni indispensabili che devono essere svolte dai referenti di plesso a garanzia di un regolare “funzionamento” del plesso scolastico per il quale hanno delega per la gestione e organizzazione, preventivamente concordate con il DS, si possono individuarne alcune fondamentali:

  • organizzare la sostituzione dei docenti temporaneamente assenti o la vigilanza nelle classi “scoperte”
  • provvedere alla messa a punto dell’orario scolastico di plesso (accoglienza docenti supplenti, orario ricevimento docenti, ore eccedenti, recuperi, ecc.)
  • ritirare la posta e i materiali negli uffici amministrativi e provvedere alla consegna 
  • diffondere le circolari – comunicazioni – informazioni al personale in servizio nel plesso e controllare le firme di presa visione, organizzando un sistema di comunicazione interna  funzionale
  • raccogliere e vagliare adesioni a iniziative generali, in collaborazione con i Coordinatori di Classe 
  • raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso
  • redigere a maggio/giugno, un elenco di interventi necessari nel plesso, per agevolare l’avvio del successivo anno scolastico
  • sovrintendere al corretto uso delle fotocopiatrici, del telefono e degli altri sussidi facendosi portavoce delle necessità espresse dal personale scolastico
  • calendarizzare le attività extracurriculari e i corsi di recupero
  • segnalare eventuali situazioni di rischi, con tempestività
  • riferire quotidianamente al Dirigente scolastico circa l’andamento ed i problemi del plesso
  • controllare le scadenze per la presentazione di relazioni, domande, etc. 

Con gli alunni il referente ha il dovere anche di rappresentare il Dirigente scolastico in veste di responsabile di norme e regolamenti di funzionamento della scuola. 

Con le famiglie ha una funzione di controllo per il regolare ingresso dei genitori ai locali scolastici nelle modalità e nei tempi previsti dai regolamenti interni all’Istituto e dall’organizzazione dei docenti e nel caso di convocazioni, deve essere anche un punto di riferimento per i rappresentanti di classe / sezione. 

Con persone esterne alla scuola ha il compito di accogliere ed accompagnare il personale in visita nel plesso e avvisare la Segreteria circa il cambio di orario di entrata / uscita degli alunni, in occasione di scioperi/assemblee sindacali, previo accordo con il Dirigente ma anche di controllare che le persone esterne abbiano un regolare permesso della Direzione per poter accedere ai locali scolastici ed infine essere anche un punto di riferimento nel plesso per iniziative didattico-educative promosse dagli Enti locali.

   L' Istituto Comprensivo Goffredo Petrassi ha due Plessi Primaria, nella sede centrale insiste la scuola secondaria di primo grado:

 

 PLESSO 

CODICE

MINISTERIALE

 COMUNE   INDIRIZZO  ALUNNI

REFERENTE

DI PLESSO 

 SEDE CENTRALE  RMMM8F401X  ROMA  VIA DELLA MARATONA N. 23   477  
 PLESSO PRIMARIA MALVANO  RMEE8F4011  ROMA  VIA G. MALVANO, 20  155

 Dott.ssa

Roberta DELL'ORO

 PLESSO PRIMARIA ZANDONAI                           RMEE8F4022  ROMA  VIA ZANDONAI, 118  346

 Dott.ssa

Maria Grazia FRANCIONI

 

News

Circolari

Link Utili

Torna su