Area Inclusione
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata nel lessico scolastico e non solo, a seguito dell’emanazione della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”.
La Direttiva estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla legge n. 53/2003
La Direttiva chiarisce chi sono i B.E.S. :
«… ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta».
Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta pertanto qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o di apprendimento che necessita di educazione finalizzata all’inclusione.
Alunni con Bisogni Educativi Speciali
- Alunni con disabilità previsti dalla legge 104/1992, ovvero alunni con certificazione clinica di disabilità sensoriale, motoria, intellettiva per i quali è prevista la figura del docente per il sostegno;
- Alunni con disturbi evolutivi specifici previsti dalla legge 170/2010, ovvero alunni con certificazione clinica di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (D.S.A.), come dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia;
- Alunni per i quali la scuola ritiene opportuno formalizzare un percorso di apprendimento personalizzato o individualizzato sulla base di considerazioni psicopedagogiche e didattiche (Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 e dalla C.M. n. 8 del 6 marzo 2013).
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2023/2024
Alunni con disabilità
Le iscrizioni di alunni con disabilità effettuate nella modalità on-line devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta, da parte dei genitori, della documentazione prevista dalla Nota dell’USR per il Lazio Prot. n. 13348 del 20.05.2014 (https://www.usrlazio.it/index.php?s=1052&wid=1823)
Pertanto la suddetta domanda dovrà essere accompagnata da:
- CIS, Certificazione per l’integrazione scolastica, rilasciata, per i minori di anni 18, esclusivamente dal Servizio TSMREE della ASL di residenza dell’alunno, su richiesta della famiglia.
- Diagnosi Funzionale (o Profilo di funzionamento) redatta dall’équipe multidisciplinare del Servizio TSMREE della ASL di residenza
- Verbale di accertamento rilasciato dall’apposita Commissione medico – legale della ASL, integrata dall’INPS, con il riconoscimento dell’art. 3 (c. 1 o c. 3) della L. 104/92.
Nota: l’eventuale Profilo di funzionamento, di cui all’articolo 5, comma 3, decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, sarà trasmesso alla scuola dalla famiglia subito dopo la sua predisposizione.
Alunni con disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.)
Le iscrizioni di alunni con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on-line, devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta, da parte dei genitori, della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n. 170/2010, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 24 luglio 2012 e del DGR 4 febbraio 2020 n.32 della Regione Lazio. Pertanto la suddetta domanda dovrà essere accompagnata dalla:
- Certificazione di DSA rilasciata dal Servizio TSMREE della ASL di residenza dell'alunno, dai Servizi di Neuropsichiatria infantile delle Aziende Sanitarie Ospedaliere e Universitarie e degli IRCCS, dai soggetti privati che possono rilasciare la certificazione DSA, ai sensi dell’All. E della DGR 32/2020 della Regione Lazio.
Nota: Si pubblica per opportuna conoscenza il link al sito della Regione Lazio, dove è inserito l'elenco dei soggetti privati che possono rilasciare la certificazione DSA, ai sensi dell’All. E della DGR 32/2020 https://www.salutelazio.it/disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa
Alunni con altri B.E.S.
Gli studenti con Bisogni Educativi Speciali, che non rientrano nei quadri certificabili ai sensi della L.104/1992 e della L. 170/2010, non necessitano di alcuna certificazione.
Il Consiglio di classe (I grado) e il Team di classe (Primaria), nell’assumere la responsabilità della personalizzazione del loro percorso formativo, garantisce il diritto allo studio e promuove il successo formativo, avendo anche riguardo a quegli elementi utili di valutazione, messi a disposizione della famiglia da specialisti pubblici e privati.
REFERENTI Commissione Inclusione
- Prof.ssa Silvia VITALI - Figura Strumentale per le alunne ed alunni con disabilità della Scuola sec. di I grado;
- Prof.ssa Ombretta Alimena, Figura Strumentale per le alunne ed alunni con D.S.A. della Scuola sec. I grado;
- Ins. Roberta Pietrangelo Figura Strumentale per le alunne ed alunni con disabilità della Scuola Primaria, plesso “Zandonai”;
- Ins. Eleonora Moore, Figura Strumentale per le alunne ed alunni con disabilità della Scuola Primaria, plesso “Malvano”;
- Ins. Giulio Bodini, Figura Strumentale per le alunne ed alunni con D.S.A. della Scuola Primaria, plessi “Zandonai e Malvano”;